Quando l’arte incontra la letteratura

Il rapporto tra poesia e arti visive, pittura in particolare, è molto antico. Simonide di Ceo fu tra i primi ad affermare: “La pittura è una poesia muta e la poesia una pittura parlante”, declinando in questo modo un modello stilistico e compositivo che attraverserà i secoli e che da Orazio in poi sarà definito come ut pictura poesis (la poesia è come la pittura).

Ognuno di noi durante la lettura compie inconsciamente un processo creativo: traduce il testo scritto in immagini, in forma più o meno evocativa a seconda dell’impatto che quello scritto ha su di noi.

Con il duplice obiettivo di promuovere la lettura e di rendere più stimolante l’interpretazione letteraria, agli alunni della Classe Seconda del Liceo è stato affidato il compito di tradurre in immagini la novella “Federigo degli Alberighi”, tratta dal Decameron di Boccaccio.

Ecco alcuni lavori!

Orari di apertura al pubblico
Alternanza 
Scuola Lavoro
Registro
elettronico
Albo Pretorio

Aiutaci a migliorare!
Scrivici per consigli e suggerimenti alla costruzione del sito

liceo.grue.web@gmail.com
Nel corso dei suoi oltre cento anni di attività il Liceo Artistico F.A. Grue ha rinnovato la propria proposta formativa ancorandola al territorio di cui ha saputo rilevare i bisogni, interpretare le aspirazioni, stimolare le scelte artistiche.
© Copyright 2019 - Liceo Artistico F.A. Grue Castelli - Crediti- Privacy Policy
cogclock-obookthumb-tack linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram