a cura del Museo Guerrino Tramonti in collaborazione con il Liceo Artistico F.A. Grue di Castelli d’Abruzzo
Museo Guerrino Tramonti
Via Fratelli Rosselli 8, Faenza
2 settembre - 2 ottobre 2022 Inaugurazione venerdì 2 settembre ore 18.30
L’Associazione Museo Guerrino Tramonti di Faenza è lieta di presentare presso il proprio spazio a Faenza la mostra del Maestro ceramista, scultore e pittore Nino Di Simone; un progetto espositivo a cura di Fondazione Guerrino Tramonti e del Liceo Artistico F.A. Grue di Castelli d’Abruzzo, realizzato in occasione della Mostra Internazionale della ceramica Argillà Italia 2022.
Nino Di Simone nasce a Teramo nel 1947, vive e lavora a Castelli d’Abruzzo. Ha partecipato, dal 1962, come pittore, ceramista e scultore a numerosissime rassegne nazionali ed internazionali ottenendo importanti riconoscimenti. Le sue opere sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero. Nino Di Simone è maestro ceramista e scultore di Castelli, noto in tutto il mondo per la sua arte e insieme al figlio Giantommaso concepisce le sue grandiose opere nel Laboratorio annesso all' Hotel Art'è di Castelli (TE).
La Casa Museo di Guerrino Tramonti si trova a Faenza (RA), in Via Fratelli Rosselli 8, nell’abitazione e laboratorio dell’Artista ceramista, pittore e scultore (Faenza, 1915 - 1992), che ha realizzato nel corso della sua esistenza una nutrita serie di opere; è stato Direttore di importanti Istituti d’Arte in Italia e ha vissuto e portato avanti il proprio percorso a stretto contatto con alcune tra le principali personalità del mondo artistico-culturale italiano del Novecento.
Per sua volontà, dopo la sua morte (17 ottobre 1992), la famiglia allestisce il Museo, lo apre al pubblico e diventa sede di esposizioni in occasione di eventi in collaborazione con le Istituzioni.; si compone di 7 sale in cui sono esposte le opere che secondo l’Artista meglio rispecchiano il suo percorso: le sculture in terracotta risalenti agli anni trenta e quaranta; i dipinti del periodo veneziano,; le opere in ceramica smaltata in policromia; le porcellane frutto delle sue ricerche alchemiche degli anni sessanta; i dischi decorativi con l’invetriatura a grosso spessore; i dipinti ad olio del secondo periodo.
La Casa Museo di Guerrino Tramonti, censita dal Settore Patrimonio Cultura della Regione Emilia fra le “Case e studi delle persone illustri”, è inserita nel Sistema Museale Nazionale (Mibact) e nei Musei dell’Unione della Romagna Faentina (Miurf).
Nino Di Simone fu allievo ed insegnante dell'Istituto “F.A. Grue“ di Castelli d’Abruzzo, di cui Guerrino Tramonti (1915-1992) fu Direttore a partire dal 1953. La Mostra Nino Di Simone, Ceramic and Paint sarà la prima di una serie di iniziative che si svolgeranno sul territorio nazionale, nate dalla volontà dell’Associazione Guerrino Tramonti e del Liceo Artistico F.A. Grue di Castelli d’Abruzzo di rendere omaggio a questa scuola, ai suoi oltre 100 anni di storia e alla sua capacità di educare all’arte ceramica e coltivare talenti.
L’esposizione Nino Di Simone, Ceramic and Paint presso il Museo Guerrino Tramonti di Faenza sarà aperta al pubblico dal 2 al 4 settembre dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 e dal 5 settembre al 2 ottobre dal lunedì al venerdì dalle ore 14.30 alle 18.30 oppure su appuntamento.
Inaugurazione alla presenza delle Autorità venerdì 2 settembre alle ore 18.30;
Faenza, 25 agosto 2022
Guerrino Tramonti
nasce a Faenza il 30 giugno 1915 ed è artefice di qualità fin dagli anni giovanili; si forma alla scuola comunale di disegno industriale e plastica “Tommaso Minardi” e poi presso la Regia Scuola di Ceramica di Faenza, dove impara a conoscere i colori dal maestro faentino Anselmo Bucci, e dove lo scultore Domenico Rambelli, tra gli insegnanti, diventa punto di riferimento per il suo futuro artistico. Inizia a esporre dall’età di quindici anni e, partecipando a numerosi concorsi d’arte come il Concorso Rubicone di Rimini (2° Premio 1932 e 1° Premio 1934) e il I Concorso Nazionale della Ceramica della Città di Faenza, approda negli ambienti artistico-culturali della capitale negli anni Quaranta. Nel 1951 inaugura il suo studio in Via Tolosano a Faenza ed è nominato insegnante di plastica alla Scuola d’Arte di Civita Castellana.
Nominato Direttore della Scuola d’Arte per la Ceramica di Castelli d’Abruzzo nel 1953, realizza con vari collaboratori il “Terzo cielo”, un grandioso soffitto a due spioventi premiato alla X Triennale di Milano. Dirige poi la Scuola d’Arte di Cagli e l’Istituto Statale d’Arte di Forlì. Fino agli anni Cinquanta, rimane sodale dell’ambiente romano più qualificato, con personalità come Libero De Libero, Leonardo Sinisgalli, il principe Massimo, e l’editore d’arte De Luca che nel 1956 pubblica la sua monografia nella collana “Artisti d’oggi”. È per altro nota l’assidua frequentazione di artisti come Arturo Martini, conosciuto in Liguria nel 1938, quando lavora presso la manifattura “La Casa d’Arte Agnino & Barile” di Albisola, Filippo de Pisis a Venezia, dove vive dal 1944 al 1947, e Franco Gentilini, amico d’infanzia a Faenza e poi rincontrato a Roma.
Dopo i primi studi scolastici, Tramonti ha sempre condotto la sua ricerca creativa da autodidatta, fuori dai canoni accademici, allargando i suoi orizzonti dalla scultura alla pittura oltre che alla ceramica, all’architettura e a varie forme di arti applicate, collegando sempre le espressioni più alte dell’arte al quotidiano, in linea con il clima di “sintesi delle arti” dell’epoca. Tramonti si dedica alacremente e instancabilmente al suo lavoro per tutta la vita e raggiunge una compiutezza espressiva unica e personale che, apprezzata fin da subito dalla critica e consacrata dalla interminabile quantità di mostre e rassegne collettive e personali, gode a tutt’oggi di fama internazionale.
Guerrino Tramonti muore a Faenza il 17 ottobre 1992. A lui è dedicato il Museo Guerrino Tramonti, a Faenza nel tratto urbano della Via Emilia, attivo grazie alla Fondazione istituita a suo nome.
Nino Di Simone, Ceramic and Picture
a cura del Museo Guerrino Tramonti in collaborazione con il Liceo
https://www.argilla-italia.it/events/nino-di-simone-ceramic-and-picture/
Artistico F.A. Grue di Castelli d’Abruzzo
2 settembre - 2 ottobre 2022
Inaugurazione alla presenza delle Autorità venerdì 2 settembre ore 18.30
L’iniziativa è realizzata nel rispetto della normativa anti Covid vigente
Museo Guerrino Tramonti
Via F.lli Rosselli 8, 48018 Faenza (Ra)
da venerdì 2 settembre a domenica 4 settembre dalle ore 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00;
dal 5 settembre al 2 ottobre dal lunedì al venerdì dalle ore 14.30 alle 18.30 oppure su appuntamento.