Il 7 novembre sono stati premiati al MAXXI di Roma gli studenti provenienti dai licei artistici di tutta Italia selezionati per la fase finale del concorso New Design 2019. A scegliere i vincitori tra gli 86 finalisti della sfida di creatività promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è stato il comitato tecnico-scientifico del MIUR che ha valutato l’originalità, l’aderenza al tema proposto e la validità dei progetti.
Tema ispiratore delle opere di design realizzate dai ragazzi dell’ultimo triennio di 55 licei artistici italiani era “Da Cosa Nasce Cosa, forma e funzione del passato nell’ottica del presente”. Così gli studenti si sono cimentati con la progettazione e la realizzazione di opere ispirate al passato ma declinate in versione innovativa.
Il Liceo Artistico di Castelli si è così confermato sul podio tra le fucine italiane di talenti del design riproponendo un restyling della celebre Lampada da Tavolo vincitrice del Premio Internazionale Faenza del 1971. A compiere l'opera l'alunna del quinto anno dell'a.s. 2018/19 Martina Cacciatore, supervisionata dal docente di Progettazione design Stefano Di Giosafatte, che ha saputo guardare alla tradizione dei manufatti del Grue scegliendo un modello di eleganza e stile che mixa le forme pure del cubo e della sfera con una scelta cromatica di forte impatto visivo.
La giuria ha così motivato la scelta: "Apprezzabile l'opera di lettura critica compiuta su un modello di lampada della produzione ceramica locale, aggiornandone i meccanismi e la funzionalità per la riproposizione del prototipo in chiave contemporanea, con l'impiego di un'ottima tecnica esecutiva".
Link dell'evento:
https://www.new-design.it/2019/finale