Organigramma

Organigramma Liceo Artistico Grue

Dirigente Scolastica
Prof.ssa Eleonora Magno
La Dirigente Scolastica, prof.ssa Eleonora Magno, riceve generalmente il martedì dalle ore 10,00 alle 12,00, previo appuntamento telefonico con la segreteria.
Si prega di rivolgersi al Sig. Luciano o alla Sig.ra Rosanna (0861 970645).

Direttore Servizi Generali Amministrativi
Sig.ra Judit Di Giannatale

Ufficio Didattica
Sig.ra  Rosanna Cervellini

Ufficio Personale
Sig. Luciano Di Stefano

Ufficio Contabilità
Sig. 

Assistente tecnico
Sig.ra  Tiziana Nardangeli

R.S.U.
Docenti: Mirella Censasorte, Manuela Marrone

FUNZIONIGRAMMA

 

COLLABORATORE VICARIO: Marcello Mancini

- Sostituzione del dirigente in caso di assenza e di impedimento;

- Gestione orario provvisorio e definitivo delle lezioni;

- Gestione del tempo scuola (supplenze brevi, sostituzioni);

- Gestione dell’ambiente scolastico;

- Gestione richieste studenti di entrata in ritardo e uscita anticipata;

- Segretario verbalizzante collegio dei docenti;

- Rapporti con l’utenza e con gli Enti Locali;

- Cura della contabilizzazione, per ciascun docente: 1) delle ore di permessi brevi disciplina di recupero delle stesse; 2) delle ore eccedenti;

- vigilanza e segnalazione formale agli Uffici di eventuali segnalazioni di pericolo derivanti dalle condizioni delle strutture e degli impianti.

- Sostituzione del dirigente in caso di assenza e di impedimento dello stesso e del collaboratore vicario;

- Gestione dell’ambiente scolastico;

- Rapporti con l’utenza e con gli Enti Locali;

FUNZIONE STRUMENTALE POF-PDM: Marilena Leonetti

- Coordinamento elaborazione P.O.F.;

- Coordinamento realizzazione PDM;

- Organizzazione, coordinamento delle riunioni attinenti il proprio ambito;

- Coordinamento delle attività di autoanalisi e di autovalutazione dell’Istituto con relazione riguardo alla qualità dei processi messi in atto, ai risultati prodotti e al grado di soddisfazione raggiunto;

FUNZIONE STRUMENTALE SITO WEB: Valentino Giampaoli

- Aggiornamento e manutenzione sito web;

- Messa in rete di circolari, avvisi, informazioni per alunni e genitori;

- Gestione della comunicazione (interna e verso l’esterno)

- Raccolta di segnalazioni inerenti la presenza contenuti obsoleti ovvero la non corrispondenza delle informazioni.

FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO IN ENTRATA: Stefano Di Giosaffatte

- Coordinamento dell’attività di orientamento in entrata nelle scuole medie e dell’attività di scuola aperta;

- Cura e predisposizione del materiale da utilizzare nell’attività di orientamento;

- Coordinamento dell’attività di promozione dell’istituto;

- Costruzione di percorsi di orientamento e accompagnamento per gli studenti in uscita e monitoraggio dei risultati;

- Coordinamento dei rapporti con Università, corsi postdiploma;

- Cura dell'inserimento degli alunni in obbligo scolastico (biennio) che chiedono il passaggio al nostro Istituto, organizzazione dell’esame integrativo;

FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO IN USCITA, VIAGGI D'ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE: Dino Barnabei

- Coordinamento dell’attività di orientamento in uscita;

- Programmazione generale viaggi d’istruzione e uscite didattiche; proposte e organizzazione.

FUNZIONE STRUMENTALE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Simona Spinozzi

- Organizzazione di percorsi di sensibilizzazione a docenti e famiglie sulle tematiche dell'orientamento e dell'ASL anche in sinergia con le Reti e le Agenzie del territorio;

- Cura della formazione degli alunni in ASL sulle tematiche della sicurezza;

- Coordinamento dei rapporti con Enti pubblici, Aziende, Università, con enti che svolgono attività afferenti al patrimonio artistico, culturale e ambientale o con enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI per Progetti e stage formativi e di orientamento al mondo del lavoro;

- Supportare il DS nell'individuazione dei soggetti con cui stipulare Convenzioni per l'ASL e nella stesura della relazione finale;

- Pianificare e coordinare in sinergia con i Coordinatori di Dipartimento la stesura del percorso di ASL da inserire nel PTOF e nel Patto di corresponsabilità.

GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE: Manuela Marrone, Antonietta Cervellini, Francesca Fortezza, Maria Evelina Curti

- rilevazione dei BES presenti nella scuola;

- raccolta e documentazione degli interventi didatticoeducativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell'Amministrazione;

- focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;

- rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;

- raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell' art. 1, comma 605, lett. b), della legge n. 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dall' art. 10, comma 5 della legge 30 luglio 2010, n. 122;

- elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l'Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di giugno).

COORDINATORI DEI LABORATORI: Maurizio D'Egidio;

COORDINATORI DI CLASSE: Scuola Media: Danila Giamberardini;

Liceo: I- Marilena Leonetti ,    II- Mirella Censasorte,  III- Romina Salvati, IV- Simona Spinozzi, V- Dino Barnabei

- Presiedono le riunioni del consiglio di classe, ove previsto, per delega del dirigente scolastico in caso di sua assenza o impedimento, propongono eventuali riunioni straordinarie del consiglio di classe;

- Curano la definizione della programmazione iniziale e della relazione finale del consiglio di classe;

- Predispongono il materiale necessario per le operazione di verifica degli apprendimenti quadrimestrali ed infraquadrimestrali;

- Curano il rapporto con le famiglie, in modo particolare con quelle degli studenti in difficoltà;

- Segnalano tempestivamente alla presidenza problemi riguardanti singoli allievi o gruppi di studenti, sia sotto il profilo dell'apprendimento che del comportamento.

DIRETTORE DELLA PROGETTAZIONE E REFERENTE CONCORSI ARTISTICI:  Stefano Di Giosaffatte;

DIPARTIMENTO TRASVERSALE (liceo)   COORDINATORE: Prof.ssa Mariana Corsi

DIPARTIMENTO TRASVERSALE (scuola media)   COORDINATORE: Prof.ssa Danila Giamberardini

RESPONSABILE SOSTITUZIONI SCUOLA MEDIA: Prof.ssa Danila Giamberardini

- Gestisce le sostituzioni dei docenti assenti.

 

Salva

Orari di apertura al pubblico
Alternanza 
Scuola Lavoro
Registro
elettronico
Albo Pretorio

Aiutaci a migliorare!
Scrivici per consigli e suggerimenti alla costruzione del sito

liceo.grue.web@gmail.com
Nel corso dei suoi oltre cento anni di attività il Liceo Artistico F.A. Grue ha rinnovato la propria proposta formativa ancorandola al territorio di cui ha saputo rilevare i bisogni, interpretare le aspirazioni, stimolare le scelte artistiche.
© Copyright 2019 - Liceo Artistico F.A. Grue Castelli - Crediti- Privacy Policy
cogclock-obookthumb-tack linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram