“Si fece di terra. Le natività dei maestri castellani del ‘900” è questo il titolo della mostra dei presepi allestita nelle Sale del Museo Capitolare di Atri che sarà inaugurata giovedì 9 dicembre alle 17,30 e sarà visitabile fino al 29 gennaio 2017.
I visitatori potranno ammirare alcune delle più interessanti natività dei maestri castellani nella seconda metà del secolo scorso. La mostra, che rientra nel più ampio cartellone di manifestazioni in programma ad Atri per il periodo natalizio, sarà aperta dal 10 al 24 dicembre e dal 13 al 29 gennaio il venerdì, il sabato e la domenica dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,30 alle 17,30. Dal 26 dicembre all’8 gennaio, invece, sarà aperta tutti i giorni negli stessi orari, mentre sarà chiusa l’intera giornata del 25 dicembre e la mattina del primo gennaio.
Si tratta di opere realizzate da validi e apprezzati scultori che hanno operato a Castelli aprendo l’arte castellana verso la contemporaneità e che, in alcuni casi sono stati anche professori e presidi dello storico Istituto d’Arte, oggi Liceo Artistico Grue. Alcuni lavori sono stati realizzati dagli scultori in collaborazione con i loro studenti e sono custodite nella collezione della scuola. In particolare verranno esposti sei gruppi scultorei, mentre nel chiostro sarà installata una natività del 2014 realizzata con ferro di riciclo dal prof. Valentino Giampaoli con gli alunni Damiano Vaccari, Alessandra Mezzabarba, Giorgia Speziale, Camilla Di Stefano, Michele Medori, Samuele Faenza, Morgana Di Varano, Matteo Valentini, Sara Narcisi, Martina Cacciatore, Mirco Marroni, Cristian Polverini, Giorgia Di Claudio, Cristina Verzilli, Giada Stracciasaco, Michela Di Felice.