16 maggio 2023 ore 10.15 - aula Tesi - Polo "G. D'Annunzio"
Nel territorio su cui insiste l’Università degli Studi di Teramo sorge il borgo di Castelli, che da quasi mezzo millennio vive di ceramica. Tutta l’area è interessata da importanti raccolte pubbliche e private ed è caratterizzata dalla presenza di un patrimonio vivo di conoscenze, da un istituto teso alla formazione secondaria negli ambiti del design e dell’arte ceramica, e da un dipartimento universitario che conduce ricerche sul sistema delle arti.
Il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, pertanto, vuole farsi promotore di un convegno centrato sulla ceramica contemporanea, con un approccio diversificato, tale da favorire il confronto tra artisti di primo piano, curatori impegnati nell’interpretazione dei nuovi linguaggi e referenti di rilevanti progetti nazionali e internazionali dedicati all’innovazione dei processi e alla valorizzazione di quest’arte.
Il convegno si articolerà in due sezioni. La prima, orientata ai ‘progetti’, vuole fare il punto su alcune tra le più importanti iniziative nazionali ed europee tese a sostenere e promuovere la produzione della ceramica artistica e il patrimonio materiale e immateriale ad essa correlato, in equilibrio fra tradizione e innovazione. La seconda, centrata sulle ‘visioni artistiche’, vuole favorire il dialogo tra la ricerca artistica e l’esperienza curatoriale.
Programma
Ore 10.15
Saluti istituzionali
Dino Mastrocola
Rettore Università di Teramo
Christian Corsi
Direttore Dipartimento Scienze della comunicazione
Ore 10.30
Comunicazione, valorizzazione e rinnovamento dei processi
Modera
Luciano D'amico
Università di Teramo
Eleonora Magno
Liceo Statale A. Einstein di Teramo - Liceo Artistico F.A. Grue di Castelli
Ceramica e Design nella sfioda della transizione ecologica
Il progetto del "Grue" per il curricolo "Learning to Become" di Indire
Benedetta Diamanti
Direttore European Route di Ceramics
Dirigente Cultura Turismo Relazioni Internazionali Unione Romagna Faentina/Comune di Faenza
La EU Route of Ceramics quale strumento del Consiglio d'Europa: azioni e progetti in corso
Paola Casta
Settore Cultura dell'Unione della Romagna Faentina/Comune di faenza
Mostre-mercato della ceramica: l'esperienza di Faenza con "ArgillaItalia" e "Made in Italy"
Emanuela Bossi
Project Manager - Direzione Sviluppo Economico, Agricoltura, Lavoro, Istruzione Agenda Digitale Regione Umbria
L'innovazione nella tyradizione della ceramica: il Progetto Interreg Europe "Clay"
Ore 15.00
La ceramica come materiale della scultura contemporanea
Modera
Luca Siracusano
Università di Teramo
Stefano Giosaffatte
Liceo Artistico F.A. Grue di Castelli
La Raccolta Internazionale del Grue, una finestra sulla'arte ceramica contemporanea
Viola Emaldi
Storica dell'Arte, curatrice dell'Associazione italiana Città della Ceramica - AICC
Ceramica in Arte, Design e Artigianato artistico: una ricostruzione sullo scenario attuale
Andrea Salvatori
Artista Visivo
Autoritratto come scultore ceramista
Simone Ciglia
Department of the History of Art and Architecture, College of Design Universty of Oregon
Una mostra: la forma della terra. Geografia della ceramica contemporanea in Italia